Teatrografia

Le drammaturgie e le regie di Alessandro Fersen
Drammaturgie
  • Lea Lebowitz (1947)
  • Crazy Show (1955)
  • Pioggia, stato d’animo (1958)
  • Le Diavolerie. Appunti sull’Angoscia (1967)
  • Golem (1969)
  • Leviathan (1974)
Regie
  • Lea Lebowitz di A. Fersen (Teatro Nuovo, Milano, 1947)
  • Le allegre comari di Windsor di W. Shakespeare (Parchi di Nervi, Genova, 1949)
  • Job di L. Dallapiccola (Teatro Eliseo, Roma, 1950)
  • Il Barbiere di Siviglia di P.-A. C. de Beaumarchais (Piccolo Teatro, Genova, 1952)
  • Ora di visite di P. L. Soldo (Teatro La Fenice, Venezia, 1952)
  • Il malato immaginario di Molière (Piccolo Teatro, Genova, 1953)
  • I veleni non fanno male di C. M. Rietman (Piccolo Teatro, Genova, 1953)
  • Colombe di J. Anouilh (Piccolo Teatro, Genova, 1954)
  • L’Avaro di Molière (Teatro delle Arti, Roma, 1954)
  • Crazy Show di A. Fersen, G. Stagnaro, F. Caldura
  • Così è se vi pare di L. Pirandello (Teatro Stabile, Genova, 1955)
  • Volpone di B. Jonson (Teatro Stabile, Genova, 1955)
  • L’amo di Fenisa di F. Lope de Vega (Teatro Stabile, Genova, 1955)
  • Liolà di L. Pirandello (Teatro Stabile, Genova, 1956)
  • Il diavolo Peter di S. Cappelli (Teatro Stabile, Genova, 1956)
  • Come prima, meglio di prima di L. Pirandello (Teatro delle Arti, Roma, 1957)
  • Il figliuol prodigo e Venere prigioniera di G. F. Malipiero (Maggio Musicale Fiorentino, 1957)
  • La locandiera di C. Goldoni (Teatro Stabile, Genova, 1958)
  • Un tale chiamato Giuda di G. A. Puget e P. Bost (Teatro Stabile, Genova, 1958)
  • Un istante prima di E. Bassano (Teatro Stabile, Genova, 1958)
  • Sganarello e la Figlia del Re di A. Fersen (Teatro Ateneo e Teatro delle Arti, Roma, 1959 – Schauspielhaus, Zurigo, 1960)
  • Il matrimonio del signor Mississipi di F. Durrenmatt (Teatro Mercadante, Napoli, 1960)
  • Il terzo amante di G. Rocca (Teatro Stabile, Genova, 1960)
  • Il Dibuk, opera di L. Rocca (Teatro Comunale, Firenze, 1962)
  • Antigone di T. Traetta (Maggio Musicale Fiorentino, 1962)
  • Rose rosse per me di S. O’Casey (Teatro Stabile, Roma, 1966)
  • Le Diavolerie. Appunti sull’angoscia di A. Fersen (Festival dei Due Mondi, Spoleto, 1967)
  • Il prigioniero di L. Dallapiccola, La voce umana di Cocteau-Poulenc, Le sette canzoni di G. F. Malipiero (Maggio Musicale Fiorentino, 1968)
  • Golem di A. Fersen (Maggio Musicale Fiorentino, 1969)
  • Edipo Re di Sofocle (Siracusa, 1972)
  • Djabeltswa (Versione polacca de Le Diavolerie, Teatr Dramatyczny, Varsavia, 1973)
  • Leviathan di A. Fersen (Festival dei Due Mondi, Spoleto, 1974)
  • Fuenteovejuna di F. Lope de Vega (Teatro Stabile, Bolzano, 1975)
  • Leviathan di A. Fersen (Festival di Gerusalemme, 1975)
  • La Fantesca di G. B. Della Porta (Teatro Stabile, Bolzano, 1976)
  • La Calzolaia meravigliosa e Don Perlimplin di F. García Lorca (Teatro Stabile, Bolzano, 1977)
  • Leonce e Lena di G. Büchner (Teatro Stabile, Bolzano, 1977)
  • Spudorata verità di P. Muller (Teatro Stabile, Bolzano, 1978)
  • Il Dibuk di L. Rocca (Teatro Regio, Torino, 1982)

Salva

Salva

Cliccando OK e proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per garantirti una migliore esperienza di navigazione. Non utilizza alcun cookie di profilazione, ma sono utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Cliccando OK e proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per informazioni aggiuntive sui cookie e sulla loro disattivazione consulta la nostra Cookie Policy.

Chiudi