Saggi
- L’Universo come giuoco, Modena, Guanda, 1936 e a cura di Clemente Tafuri e David Beronio, Genova-Recco, AkropolisLibri – Le Mani, 2012.
- Il teatro, dopo, Bari, Laterza, 1980 e a cura di Maricla Boggio e Luigi Maria Lombardi Satriani, Roma, Bulzoni, 2011.
- Arte e vita. Taccuini e diari inediti, a cura di Clemente Tafuri e David Beronio, Recco, Le Mani, 2012.
- Critica del teatro puro, a cura di Clemente Tafuri e David Beronio, Genova-Recco, AkropolisLibri – Le Mani, 2013.
- L’Incorporeo. O della conoscenza, a cura di Clemente Tafuri e David Beronio, Genova, AkropolisLibri – il nuovo melangolo, 2015.
Articoli su riviste
- Un teatro ebraico in Italia, in «Dramma», n. 41, 1947.
- Le ambiguità teatrali, in «La fiera letteraria», 11 dicembre 1949.
- Teatro inattuale, in «Sipario», n. 46, 1950.
- Il teatro salvato dal cinema e A proposito di teatro inattuale, in «Sipario», n. 48, 1950.
- Il destino è nelle origini, in «Sipario», n. 51, 1950.
- Storia del balletto classico, in «Sipario», n. 54, 1950.
- La Modern Dance americana, in «Sipario», n. 55, 1950.
- L’ultimo Stanislavskij, in «Sipario», n. 75, 1952.
- Il metodo di Stanislavskij, in «Sipario», n. 78, 1952.
- Tecniche per l’attore, in «Sipario», n. 198, 1962.
- Pioggia, stato d’animo, in «Sipario», n. 223, 1964.
- Due domande a Alessandro Fersen. Stanislavskij in Italia, in «Sipario», n. 236, 1965.
- Gli scrittori e il teatro. Rispondono i teatranti, in «Sipario», n. 231, 1965 (all’interno uno scritto senza titolo di Fersen).
- Introduzione al dibattito e Linguaggio teatrale e linguaggio cinematografico, in AA.VV., Teatro oggi: funzione e linguaggio, «Marcatre», nn. 19-22, 1966.
- Le diavolerie. Appunti sull’angoscia, in «Sipario», n. 255, 1967.
- Una discussione aperta sul mnemodramma, in «Carte segrete», n. 30, 1975.
- Teatro politico e politica a teatro, in «Alto Adige», 30 dicembre 1975.
- La mneme ontologica, in «Il cannocchiale. Rivista di studi filosofici», gennaio-dicembre 1988.
- Sogno di un topo, Lettera alla signora XY, Lo strano sogno del signor Blank, Ricordo di Rensi, Con Sbarbaro poetando sotto le bombe, in «La riviera ligure. Quadrimestrale della Fondazione Mario Novaro», a cura di Stefano Verdino, n. 8, anno III, giugno-settembre 1992.
Altre pubblicazioni
- Introduzione e cura dell’opera di Giuseppe Rensi La morale come pazzia, Modena, Guanda, 1942.
- Note di regia, in Salvato Cappelli, Il diavolo Peter, Bologna, Cappelli, 1957.
- Conoscenza del teatro; Della ricerca, del laboratorio e di noi, conversazione con Giorgio Polacco; Risalendo a Dioniso, conversazione con Giorgio Colli; Mnemodramma e Culture Subalterne, conversazione con Alfonso M. Di Nola; Dell’Io e del non-Io a teatro; Itinerario di una ricerca, in AA.VV., La dimensione perduta. Alessandro Fersen, 1957-1978. Ventun anni di Laboratorio Teatrale, a cura di Giorgio Polacco, Roma, s.e., 1978.
- Storia di Lea Lebowitz, in Il sipario magico di Emanuele Luzzati, a cura di Silvia Carandini e Mara Fazio, Roma, Officina, 1980.
- Trent’anni di teatro pubblico. Teatro Stabile di Bolzano 1950-1980, Firenze, La Casa Usher, 1981.
- Psicodramma e mnemodramma, in Questa sera si recita a soggetto: Pirandello, Moreno e lo psicodramma, «Atti dello psicodramma», a cura di Ottavio Rosati, anno VIII, 1983.
- La memoria in Giorgio Colli, in AA.VV., Giorgio Colli – Incontro di studio, a cura di Sandro Barbera e Giuliano Campioni, Milano, Franco Angeli Editore, 1983.
- Alle origini del teatro. Il mnemodramma. Documentario, 1984.
- La vendetta dei monti; Una gioia oceanica, in Clemente Tafuri, David Beronio, Teatro Akropolis. Testimonianze ricerca azioni, vol. III, Genova-Recco, AkropolisLibri – Le Mani, 2012.
- Le origini teatrali della cultura, in AA.VV. Gioco e sapere. Forme di un teatro senza scena, a cura di Clemente Tafuri e David Beronio, Genova, AkropolisLibri, 2016.