Rappresentazione e visioni dionisiache

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Rappresentazione e visioni dionisiache

15 Aprile 2016, h. 14:30 - 18:30

Ingresso libero

La giornata di studi è organizzata in collaborazione con il Centro Studi Alessandro Fersen. L’appuntamento rappresenta l’occasione per un confronto intorno ad alcuni temi che hanno ispirato il lavoro teatrale e filosofico di Alessandro Fersen.

Il tema della rappresentazione è uno degli elementi fondamentali della riflessione sull’opera d’arte e sulla sua natura. Nel caso del teatro esso è connaturato all’idea stessa di messa in scena (si parla comunemente di rappresentazione teatrale). Ma il significato di questo termine non è scontato e tantomeno semplice, ma allude alle realtà più profonde dei processi artistici. Si rappresenta ciò che può essere visto, e ogni rappresentazione nasce dalla visione che ne fornisce l’esperienza d’origine. Ma al tempo stesso la rappresentazione dà vita ad una nuova visione offerta a coloro per cui viene realizzata. La cifra irriducibilmente vitale di questi rapporti è assicurata dalla spinta dionisiaca che sta alla base di ogni procedimento genuinamente artistico.

I diversi temi che si definiscono nel dipanarsi dei rapporti fra i vari elementi che compongono la complessità dell’azione teatrale verranno affrontati da un filosofo, Carlo Sini, un filologo, Angelo Tonelli, e una studiosa di performing art, Silvia Mei.

Nel corso dell’incontro verrà presentato al pubblico il Centro Studi Alessandro Fersen, fondato da Teatro Akropolis e dalla Fondazione Alessandro Fersen, e il volume Gioco e sapere. Forme di un teatro senza scena, a cura di Clemente Tafuri e David Beronio, con interventi di Roberto Cuppone, Gerardo Guccini, Roberto Pellerey, Enrico Pitozzi.

Relatori:

  • Carlo Sini – filosofo
  • Angelo Tonelli – filologo e poeta
  • Silvia Mei – ricercatrice in performing arts

Ospiti:

  • Ariela Fajrajzen – figlia di Alessandro Fersen e presidente della Fondazione Alessandro Fersen
  • Marco Colli – regista e sceneggiatore, figlio di Giorgio Colli

Modera l’incontro:

  • David Beronio – codirettore artistico di Teatro Akropolis

Programma:

Ore 14.30 – Saluti e apertura dei lavori
Clemente Tafuri e David Beronio, direttori di Teatro Akropolis

Ore 15.00 – Presentazione del Centro Studi Alessandro Fersen
Ariela Fajrajzen, presidente della Fondazione Alessandro Fersen

Ore 15.15 – Risalendo a Dioniso. Conversazione con Giorgio Colli
Introduzione di Marco Colli al testo di riferimento per la giornata di studi, attraverso una testimonianza sul rapporto tra Giorgio Colli e Alessandro Fersen.

Ore 15.45 – 18.30

  • Carlo Sini (Università di Milano) – Maschere e voci di Dioniso
  • Angelo Tonelli (Filologo e poeta) – Intrecci di vita possibile e impossibile
  • Silvia Mei (Università di Torino) – Il lutto dell’oggetto, l’apocalisse dell’immagine

Dettagli

Data:
15 Aprile 2016
Ora:
14:30 - 18:30
Prezzo:
Ingresso libero

Luogo

Teatro Akropolis
Via Mario Boeddu 10
Genova, Italia
+ Google Map:

Cliccando OK e proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per garantirti una migliore esperienza di navigazione. Non utilizza alcun cookie di profilazione, ma sono utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Cliccando OK e proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per informazioni aggiuntive sui cookie e sulla loro disattivazione consulta la nostra Cookie Policy.

Chiudi