Presentazione Fondazione Alessandro Fersen

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Presentazione Fondazione Alessandro Fersen

29 Ottobre 2009, h. 11:00 - 12:00

Ingresso libero

A otto anni dalla scomparsa del grande regista, drammaturgo ed attore Alessandro Fersen, una Fondazione intitolata a suo nome gli rende omaggio attraverso la nascita di una serie di attività poliedriche che lo ricordano, lo evocano e ne ripercorrono le fasi salienti della carriera e del pensiero anche tramite materiali di sua proprietà.

E’ stata infatti la meticolosa ricostruzione e indicizzazione del Fondo Fersen – un catalogo di centinaia di documenti tra carteggi, epistolari, filmati, bozzetti, fotografie e testi inediti – a far scaturire l’idea di creare una Fondazione. Ariela Fajrajzen, l’unica figlia del maestro del “mnemodramma”, ne è stata l’artefice e sarà in Italia il 29 ottobre, presso la Biblioteca del Burcardo di Roma, per parlare degli obiettivi prefissati, dei lavori in corso di pubblicazione su Alessandro Fersen e delle attività correlate, tra le quali alcune prestigiose partnership a livello internazionale.

Con lei saranno presenti, coordinati da Pasquale Pesce (direttore della Fondazione), alcuni illustri nomi del mondo dell’insegnamento e del teatro coinvolti nell’operato del maestro, tra i quali Ferruccio Marotti, ordinario di Storia del teatro all’Università Sapienza di Roma, che ha in corso un progetto sulla digitalizzazione di tutto l’archivio cinematografico Fersen; Eugenio Pallestrini, presidente del Civico Museo Biblioteca dell’Attore di Genova, ente depositario del Fondo Fersen; Sergio Noberini, direttore del Museo Internazionale Emanuele Luzzati, l’artista grande amico e collaboratore alle scene delle più significative regie ferseniane; Renato Nicolini, docente di architettura presso l’Università di Reggio Calabria; Silvia Carandini, ordinario di storia del teatro all’Università Sapienza di Roma e membro del comitato scientifico; Maricla Boggio, docente di scrittura drammaturgica all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica; Ombretta De Biase, presidente del Premio Fersen, la regista Teresa Pedroni e Claudio Pierantoni, allievo di Fersen e fondatore della scuola intitolata a suo nome, una delle accademie che ne hanno adottato l’insegnamento. Con loro, in sala, altri amici, colleghi e testimoni ricostruiranno i molteplici aspetti della sua attività: dalla regia alla riflessione filosofica, dalla poesia alla pedagogia dell’attore, dalla ricerca teatrale alla drammaturgia.

In tale ambito saranno presentate le due nuove pubblicazioni su Alessandro Fersen. Ora Fluente. Del teatro e del non teatro: l’opera di Alessandro Fersen (Ed. Titivillus), di Paola Bertolone, ex allieva di Fersen e ricercatrice all’Università di Siena. Si tratta di uno sguardo d’insieme sull’opera di Fersen, con suoi testi ripubblicati, interviste e inoltre saggi storici sulla sua variegata attività di regista, drammaturgo, teorico, pedagogo: dalla produzione teorica degli anni Cinquanta e Sessanta, all’intervista di Bonnie Marranca del 1984 per “Performing Arts Journal”, passando per la realizzazione del testo e della regia delle Diavolerie del 1967. La biografia artistica, la bibliografia, il repertorio di immagini costituiscono uno strumento di approfondimento, così come il documentario in DVD Alessandro Fersen. L’essere in scena, realizzato dall’Università di Roma La Sapienza. Alessandro Fersen e la Commedia dell’Arte (Ed. Aracne) di Roberto Cuppone, ricercatore in storia del teatro e dello spettacolo all’Università di Genova. Le fatiche di Arlecchino, Pierrot alla conquista della luna e Sganarello e la figlia del re sono tre “imprese” inedite di Alessandro Fersen che rappresentano un vero e proprio “ciclo” con cui alla fine degli anni Cinquanta l’autore persegue una esplicita reinvenzione del teatro come spettacolo. Caso unico in Italia, crede di trovare nel mito delle maschere (ormai filtrato dal romanticismo francese) la via per un inedito connubio fra teatro e televisione: in una RAI agli albori e già avvezza a diffondere prodotti teatrali di “tranquillo” successo (Govi, Baseggio) sogna un modello nazionale e internazionale insieme, storico e attuale, popolare e di cultura: quello appunto di una “Commedia dell’Arte”, per la prima e ultima volta, in bianco e nero.

Dettagli

Data:
29 Ottobre 2009
Ora:
11:00 - 12:00
Prezzo:
Ingresso libero

Luogo

Biblioteca e Museo teatrale del Burcardo
Via del Sudario 44
Roma, Italia
+ Google Map:

Cliccando OK e proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per garantirti una migliore esperienza di navigazione. Non utilizza alcun cookie di profilazione, ma sono utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Cliccando OK e proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per informazioni aggiuntive sui cookie e sulla loro disattivazione consulta la nostra Cookie Policy.

Chiudi