Premiazione XIV edizione Premio Fersen

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Premiazione XIV edizione Premio Fersen

5 Dicembre 2018, h. 16:30 - 18:30

Cerimonia di Premiazione della XIV edizione del Premio Fersen alla Regia e alla Drammaturgia Italiana Contemporanea.

Il Premio, giunto alla sua quattordicesima edizione, è stato dotato, fin dalla sua fondazione, di una formula innovativa, come innovativa è stata la lezione del Maestro Alessandro Fersen, in quanto la giuria, al di là di rigide classificazioni, ha teso e tende a privilegiare, a parità di qualità, la varietà e universalità delle tematiche, ciò al fine di offrire un quadro quanto più ampio possibile sulla drammaturgia italiana vivente, sia in forma di copioni che di messa in scena.

Alla presenza della Giuria, degli Autori e Registi e di Ariela Fajrajzen, figlia del Maestro e Presidente della Fondazione Fersen, saranno pertanto premiate, pari merito, le seguenti opere:

Drammaturgia:

L’Eco di Socrate di Luciana Luppi
A pochi mesi dalla loro tragica fine, Paolo Borsellino e Giovanni Falcone intessono un immaginario dialogo da cui emerge una giustizia da sempre asservita al potere…

La tana dell’Orso di Marco M. Pernich
Una compagnia teatrale in zona di guerra deve trovare il modo di salvarsi e si rifugia in un teatro abbandonato ma qui entra in conflitto con altri personaggi anch’essi in cerca di salvezza…

La sala d’attesa di Stefania De Ruvo
Sei donne vittime di vari tipi di violenza da parte dei loro partners, non rendendosi conto di essere già morte, si raccontano e scoprono la verità su questi rapporti…

Monologhi:

Clitè di Francesco Randazzo
Una Clitennestra archetipo della femminilità mediterranea sta per essere uccisa dall’indeciso figlio Oreste, ma si salverà, a suo modo…

Fragile di Marco Romei
Quattro personaggi monologanti parlano della loro vita in totale solitudine e senza alcuna speranza di riscatto e di solidarietà…

Caro buio di Paolo Bensi
‘Vivere al buio’ non è solo una condizione fisica ma una condizione umana che appartiene anche alla cosiddetta ‘normalità’…

La mar di Olimpia De Girolamo
Un guardiano del faro, un tempo marinaio, vive la sua ultima notte e ripercorre il passato in una nuova lingua, più dignitosa e nobile, una lingua al femminile…

Segnalati:

Eleutherìa di Valentina Confuorto
Essere o non essere, originale e fulminante esempio di teatro-breve che ripropone in chiave paradossale la moderna mitologia dell’apparenza.

L’archetipo rivisitato in: L’Edipo mediocre di Kyara van Ellinkhuizen

Whatsapp Edipo di Marco Schiavon

Edipo mio padre di Vittorio Pavoncello

Regia:

Otellook regia di Kaos Teatri
La cinica e cruda trivialità del cyberbullismo giovanile in un’incisiva chiave shakespeariana.

La vera storia di L’Esclusa di Luigi Pirandello regia di Ebe Guerra
La Giselda del romanzo ‘La sposa del nord’ di P. Isgrò si riverbera in Marta Ayala e in tutte quelle donne che, combattute fra eventi e sentimenti, tentano di trovare se stesse.

Dettagli

Data:
5 Dicembre 2018
Ora:
16:30 - 18:30

Luogo

Piccolo Teatro – Chiostro “Nina Vinchi”
Via Rovello 2
Milano, Italia
+ Google Map: