Genova e Alessandro Fersen, uomo di cultura

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Genova e Alessandro Fersen, uomo di cultura

7 Maggio 2010, h. 9:00 - 18:00

Ingresso libero

A nove anni dalla scomparsa, Genova ricorda la vita e l’opera di Alessandro Fersen, attore, autore, regista, maestro, teorico teatrale e sperimentatore, studioso nei campi più disparati, dalla filosofia all’antropologia, dal teatro al cinema, dalle feste popolari alla religione. Fondatore nel 1957 dello Studio Fersen di Arti Sceniche, una scuola protesa alla formazione dell’attore a partire dal metodo Stanislavskij e indirizzata alla continua ricerca sul “mnemodramma”, il regista-filosofo ha indirizzato la sua tecnica teatrale all’antropologia, conquistando per essa meriti e prestigio in ambito internazionale e conquistandosi un ruolo centrale nel panorama teatrale e culturale italiano.

La sua formazione genovese risale alla prima infanzia quando, nel 1913, si trasferì con la famiglia dalla Polonia (nacque a Lodsz), trascorrendo la gioventù – scuola elementare, liceo classico e laurea in filosofia nel 1934 con Giuseppe Rensi – nel capoluogo ligure. Ma Genova fu anche il luogo di importanti relazioni umane con personalità quali Camillo Sbarbaro ed Emanuele Luzzati, nonché di attività clandestine durante la Resistenza e degli esordi in teatro, fondamentali per la sua crescita professionale.

Le tappe del suo percorso e pensiero genovese verranno ricordate in un convegno promosso ed organizzato dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Genova, in collaborazione con il Museo Biblioteca dell’Attore, il Teatro Stabile e la Fondazione Alessandro Fersen. Tra i relatori saranno presenti: Ariela Fajrajzen, figlia di Fersen e presidente della Fondazione a lui intitolata, Pasquale Pesce direttore della Fondazione, Paola Bertolone, Eugenio Buonaccorsi e Stefano Verdino, docenti universitari, Gian Domenico Ricaldone, archivista del Museo Biblioteca dell’Attore che è depositario del Fondo Fersen, lo storico Paolo Battifora e il critico cinematografico Claudio Bertieri.

La giornata verrà presieduta dall’Assessore alla Cultura della Provincia di Genova Giorgio Devoto e sarà integrato da alcune iniziative culturali tra le quali la proiezione di spezzoni del film vincitore del Premio Oscar Le mura di Malapaga di René Clément (1949), il workshop teatrale sul metodo Fersen a cura di Anna Laura Messeri con la proiezione del video originale Alle origini del teatro, l’attore, e la presentazione dei due volumi pubblicati di recente su Alessandro Fersen, rispettivamente di Paola Bertolone, Ora Fluente. Del teatro e del non teatro: l’opera di Alessandro Fersen (Titivillus Editore, 2009) e di Roberto Cuppone, Alessandro Fersen e la Commedia dell’Arte (Aracne editrice, 2009).

Nell’ambito del convegno di Genova, la Fondazione Fersen annuncerà il programma di Roma 2011 relativo alle celebrazioni per il centenario della nascita del Maestro Fersen.

PROGRAMMA

Ore 9 – Workshop per le scuole di recitazione del Teatro Stabile e della Quinta praticabile. Proiezione del video Alle origini del teatro, l’attore, di e con A. Fersen, a cura di Anna Laura Messeri.

Ore 11 – Convegno – prima parte

  • Paola Bertolone – Il mnemodramma e il metodo Fersen
  • Gian Domenico Ricaldone – Il Fondo Fersen al Museo dell’Attore
  • Pasquale Pesce – La Fondazione Fersen di Roma

Ore 16 – Convegno – seconda parte

  • Stefano Verdino – Fersen da Rensi a Sbarbaro (con proiezione di brani di interviste)
  • Ariela Fajrajzen – Fersen e Luzzati
  • Paolo Battifora – Fersen tra impegno politico e attività giornalistica nel primo dopoguerra
  • Eugenio Bonaccorsi – Fersen, Il teatro dopo
  • Claudio Bertieri – Fersen e il Teatro Stabile di Genova

Presiede Giorgio Devoto.

In occasione della giornata di studi sarà esposta presso la sede del Museo Biblioteca dell’Attore una selezione dei documenti conservati nel Fondo Fersen.

Dettagli

Data:
7 Maggio 2010
Ora:
9:00 - 18:00
Prezzo:
Ingresso libero

Luogo

Palazzo Doria Spinola – Sala consiliare
Largo Lanfranco 1
Genova, Italia
+ Google Map:

Cliccando OK e proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per garantirti una migliore esperienza di navigazione. Non utilizza alcun cookie di profilazione, ma sono utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Cliccando OK e proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per informazioni aggiuntive sui cookie e sulla loro disattivazione consulta la nostra Cookie Policy.

Chiudi