Convegno Fersen, itinerario ininterrotto di un protagonista del Novecento

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Convegno Fersen, itinerario ininterrotto di un protagonista del Novecento

27 Ottobre 2011 - 28 Ottobre 2011

Ingresso libero

Per le celebrazioni del centenario della nascita del Maestro, a dieci anni dalla sua scomparsa, la Fondazione Alessandro Fersen ha organizzato una serie di eventi nella seconda metà di ottobre 2011, tra i quali, il convegno Fersen, itinerario ininterrotto di un protagonista del Novecento che si terrà nella meravigliosa Biblioteca Vallicelliana di Roma.

I lavori del convegno si svilupperanno in tre sessioni e tratteranno dell’operato di Fersen ed anche del proseguimento e dello sviluppo della sua ricerca nel campo teatrale, antropologico, filosofico e pedagogico. Tra i relatori: Prof.ssa Maricla Boggio (Roma), Prof. Eugenio Buonaccorsi (Genova), Prof. Luigi Maria Lombardi Satriani (Roma), Prof. Gaetano Oliva (Milano), Dott. Mario Prosperi (Roma), i Dott. David Beronio e Clemente Tafuri (Teatro Akropolis, Genova), Prof. Ferruccio Marotti (Roma) e altri importanti nomi del mondo teatrale ed accademico italiano, fra i quali ex allievi dello Studio Fersen di Arti Sceniche.

Giovedì 27 ottobre

  • Ore 9:30. Luigi Maria Lombardi Satriani – Saluto e apertura dei lavori e presentazione del programma.
  • Ore 10:00. Prima sessione, coordina: Luigi Maria Lombardi Satriani. Relatori: Luigi Maria Lombardi Satriani, Del mondo e dell’interiorità; Renato Nicolini, Fersen – “irregolare” della cultura; Silvia Carandini, Fersen e Luzzati: un’intesa fuori del comune.
  • Ore 11:30 – 12:00. Coffee break.
  • Ore 12:00. Intervento di Massimo Pedroni, Incontro con un Maestro. Relatori: Ferruccio Marotti, Colloquio con Alessandro Fersen. A seguire dibattito a conclusione della prima sessione.
  • Ore 13:30 – 15:00. Pranzo.
  • Ore 15:00. Seconda sessione, coordina: Maricla Boggio. Relatori: Maricla Boggio, L’invenzione del Teatro Ebraico; Eugenio Buonaccorsi, Un regista tra eclettismo scaleno e istituzionalità inquieta: Alessandro Fersen al Teatro Stabile di Genova. Intervento di Ombretta De Biase, Il Premio Fersen.
  • Ore 16:30 – 17:00. Coffee break.
  • Ore 17:00. Relatori: Mario Prosperi, Il rapporto tra insegnamento e ricerca nell’attività di Alessandro Fersen. Interventi: Teresa Pedroni, La mia esperienza con Fersen; Santuzza Calì, Fersen: un incontro appassionato. A seguire dibattito a conclusione della seconda sessione.

Venerdì 28 ottobre

  • Ore 9:30. Terza sessione, coordina: Ariela Fajrajzen. Relatori: Gaetano Oliva, Il teatro di Fersen: un modello pedagogico; David Beronio e Clemente Tafuri, Mito e inattualità. La filosofia nel teatro di Alessandro Fersen. Interventi: Eugenio Pallestrini, Il rapporto Fondazione – Museo Biblioteca dell’Attore di Genova; Gian Domenico Ricaldone, Il Fondo Alessandro Fersen.
  • 11:30 – 12:00. Coffee break.
  • Ore 12:00. Interventi: Giovanni Berardinelli, La Fondazione come Istituzione; Pasquale Pesce, La Fondazione Alessandro Fersen; Ariela Fajrajzen, Fersen, dopo. A seguire dibattito a conclusione della terza sessione.
  • Conclusioni, Luigi Maria Lombardi Satriani
  • Chiusura dei lavori

Dettagli

Inizio:
27 Ottobre 2011
Fine:
28 Ottobre 2011
Prezzo:
Ingresso libero

Luogo

Biblioteca Vallicelliana – Salone Borromini
Piazza della Chiesa Nuova 18
Roma, Italia
+ Google Map:

Cliccando OK e proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per garantirti una migliore esperienza di navigazione. Non utilizza alcun cookie di profilazione, ma sono utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Cliccando OK e proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per informazioni aggiuntive sui cookie e sulla loro disattivazione consulta la nostra Cookie Policy.

Chiudi